VIVI IL SALENTO COME SE VIVESSI IN SALENTO
Scopri le spiagge, i borghi il folklore di questa terra magica
il paradiso
Spiagge di acque cristalline
Spiagge di acque cristalline e scenari da sogno
Acque cristalline, sabbia finissima e baie incantevoli: per trovare il paradiso terrestre basta immergersi nella bellezza del Salento. La sua costa offre paesaggi spettacolari, che variano tra lunghe distese di sabbia dorata e scogliere mozzafiato a picco sul mare. Sulla costa Ionica, le spiagge sono ideali per le famiglie grazie al fondale basso e al mare calmo, perfetto per chi desidera nuotare in totale sicurezza. Qui, in pochi minuti da Corte Cucciata, si possono raggiungere località di straordinaria bellezza come Torre Vado, con la sua suggestiva torre saracena e il grazioso porto turistico, o Pescoluse, conosciuta come le Maldive del Salento, una vera e propria oasi caraibica con sabbia bianca e mare turchese.










la puglia nascosta
Borghi e Centri storici
Borghi e centri storici da scoprire
Oltre alle sue spiagge paradisiache e alle mete più celebri, la Puglia custodisce un’anima più autentica, fatta di borghi storici e centri antichi che conservano intatta la loro bellezza. Questi luoghi offrono un’esperienza di viaggio più intima e genuina, lontana dalle rotte turistiche più battute, da vivere in tutte le stagioni e a stretto contatto con le tradizioni locali. Uno dei gioielli più affascinanti è Acaya, una delle poche cittadine fortificate risalenti al Cinquecento, dove il tempo sembra essersi fermato. Poco distante, Santa Cesarea Terme incanta con il suo paesaggio costiero e le sue famose sorgenti di acque sulfuree, rinomate per le proprietà curative.Spostandosi sulla costa adriatica, si incontra Castro, un antico borgo di pescatori caratterizzato da case bianche affacciate sul mare, che regalano un colpo d’occhio mozzafiato. Calimera, invece, conserva un legame profondo con la cultura greca del Salento, testimoniato ancora oggi nella lingua e nelle tradizioni locali.
A pochi minuti da Corte Cucciata, sorge Santa Maria di Leuca, il punto più estremo della Puglia, noto per il suo imponente faro e per il suggestivo incontro tra Mar Ionio e Mar Adriatico. Qui, la storia si mescola alla natura, regalando scorci indimenticabili.
Nel cuore del Salento rurale, dove ancora si tramandano le antiche arti dell’artigianato locale, emergono alcuni borghi che raccontano la storia più autentica della regione. Maglie, con il suo imponente Duomo e l’altissimo campanile, Galatina, custode del maestoso Palazzo Ducale, e Specchia, inserita nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, sono tappe imperdibili per chi vuole scoprire una Puglia più intima e affascinante.
cultura popolare
Folklore e Tradizioni
Folklore e Tradizioni del Salento
Il folklore e le tradizioni popolari del Salento sono tra le più autentiche e vive della Puglia e dell’intero Sud Italia. Questo territorio, ricco di influenze elleniche, conserva un patrimonio culturale unico, che si manifesta nella musica, nei racconti e nelle celebrazioni religiose. Uno degli aspetti più affascinanti della cultura salentina è la sua musica popolare, che prende forma nei canti tradizionali e nelle storie tramandate di generazione in generazione. Fiabe, leggende di streghe, ninfe e folletti, che popolano la campagna salentina, si mescolano a rituali antichi, tra cui la celebre pizzica, la danza simbolo del Salento. Questo ballo travolgente, accompagnato dal ritmo ipnotico del tamburello, affonda le sue radici in un antico rito di guarigione legato al fenomeno delle tarantate, donne colpite dal morso della tarantola, che trovavano sollievo nella frenesia della danza.Feste patronali e spettacoli di luci
La spiritualità del Salento si esprime anche nel culto dei santi, che rappresenta un pilastro della religiosità popolare. Ogni comune venera con devozione il proprio santo patrono, celebrandolo con solenni processioni, spettacoli pirotecnici, luminarie artistiche e bande musicali che accompagnano le splendide statue di cartapesta, realizzate dai maestri artigiani locali. Tra le feste più spettacolari spicca la Santa Domenica di Scorrano, che si tiene dal 5 al 9 luglio e trasforma il piccolo borgo nella capitale mondiale delle luminarie. Qui, gli ospiti possono assistere a un evento straordinario, in cui scenografiche installazioni luminose e fuochi d’artificio creano un’atmosfera magica, rendendo omaggio alla tradizione religiosa e artistica del Salento.L’artigianato Salentino: un patrimonio da preservare
Il Salento è terra di antichi mestieri, tramandati con orgoglio da generazioni. Tra le eccellenze dell’artigianato locale, spiccano:- La cartapesta, nata per scopi religiosi e oggi parte integrante della cultura artistica salentina.
- La terracotta, frutto della lavorazione dell’argilla, diffusa in tutto il territorio.
- La pietra leccese, detta anche “la pietra gentile” per la sua particolare plasmabilità, utilizzata per creare opere d’arte e decorazioni architettoniche.
- La tessitura tradizionale, che conserva l’arte dei ricami fatti a mano, insieme alla lavorazione dei cesti di vimini, del rame e del ferro battuto.



