la struttura
Un'antica masseria nel cuore del Salento
UN'ANTICA ED ESCLUSIVA MASSERIA NEL CUORE DEL SALENTO
Un rifugio nell'entroterra
del Capo di Leuca
- La corte nascosta, protetta dal possente muro di cinta, che ha ispirato il nome “cucciata”.
- Le stanze dai muri in tufo massiccio, costruite per mantenere fresco l’interno durante le torride estati salentine.
- Le alte volte antiche, testimonianza dell’abilità artigianale locale.
- Il vecchio focolare, un tempo punto di ritrovo delle famiglie, dove si preparavano piatti della tradizione nei paioli di ferro.
Con il passare del tempo, al di fuori delle mura della masseria si è sviluppato il Borgo Antico, oggi cuore pulsante del paese, caratterizzato da viuzze pittoresche e dalla maestosa Chiesa Matrice. Qui è custodita un’importante statua di San Michele Arcangelo, realizzata dal celebre scultore napoletano Nicola Fumo.
Scopri la bellezza senza tempo di Corte Cucciata e immergiti nella storia autentica del Salento rurale.
Prenota il tuo soggiorno in masseria oggi stesso!


il salento rurale
Un fascino senza tempo
Tra storia, tradizione e comfort esclusivo
Corte Cucciata è una testimonianza autentica del Salento rurale, riportata al suo antico splendore grazie a un attento restauro che ha rispettato i materiali tipici del territorio. Passeggiando tra i suoi spazi, è possibile immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, dove ogni dettaglio racconta una storia di tradizione e artigianato locale. Tra gli elementi che rendono unica questa masseria storica nel Salento troviamo:- Vecchi basoli in pietra che rivestono la corte, evocando il fascino delle antiche dimore nobiliari.
- Chianche secolari, recuperate con cura da antiquari locali e collocate nel portico e nell’area piscina.
- Pietra leccese naturale utilizzata per i pavimenti, per preservare l’identità architettonica del Salento.
- Cocciopesto nei bagni, secondo le tecniche costruttive tradizionali.
Un’oasi di relax tra agrumeti
Al centro della masseria, laddove un tempo sorgeva il cuore produttivo del podere, oggi si trova una piscina d’acqua salata, incorniciata da un rigoglioso agrumeto e un orto biologico. Qui, tra i profumi delle piante aromatiche e i colori della vegetazione mediterranea, gli ospiti possono riscoprire i sapori autentici della tradizione salentina, in un ambiente che coniuga natura e benessere.Un’arte ritrovata: mobili, tessuti e dettagli Unici
All’interno di Corte Cucciata, ogni angolo è un omaggio alla storia e all’artigianato locale:- Mobili d’epoca autentici, pezzi di famiglia restaurati con cura o selezionati presso botteghe di antiquari e artigiani del territorio.
- Tessuti pregiati in lino e cotone naturale, creati appositamente da rinomate tessiture pugliesi.
- Decorazioni e dettagli d’epoca che rievocano l’anima delle antiche masserie, emblema della civiltà contadina e del legame profondo con il Salento.
Un’anima green: rispetto per l’ambiente e la tradizione
L’amore per questa tenuta si riflette anche nella scelta di una sostenibilità consapevole: Corte Cucciata è dotata di un impianto a energia solare, per ridurre l’impatto ambientale e preservare l’autenticità e la bellezza del Salento rurale.chi siamo
LA NOSTRA STORIA
La nostra storia: un legame profondo con il Salento
L’amore per il Salento è nato più di dieci anni fa, durante la nostra prima vacanza in Puglia. È stato un innamoramento lento ma sempre più intenso, un legame profondo che ci ha spinti a tornare, anno dopo anno, fino a farci sentire parte di questa terra. Ci ha conquistati il blu intenso del cielo e del mare, il rosso vibrante della terra e dei tramonti infuocati, i sapori autentici della cucina locale, ricca di tradizioni e ingredienti genuini. Ma più di tutto, è stata l’ospitalità dei Salentini a farci sentire a casa: persone accoglienti, sempre disponibili, mai invadenti, ma pronte a condividere con generosità la bellezza e la cultura della loro terra.La scoperta di Corte Cucciata
Un giorno, quasi per caso, abbiamo trovato Corte Cucciata, nascosta dietro il suo alto muro di cinta, accanto all’antica Chiesetta di Santa Maria della Misericordia, nel cuore di Castrignano del Capo. La masseria sembrava custodire i segreti di un tempo lontano, testimone silenziosa di una vita semplice ma intensa, fatta di lavoro nei campi e serate trascorse accanto al focolare. Dell’edificio originario, risalente alla fine del 1700, rimaneva ben poco. Le stanze che un tempo ospitavano i contadini erano in rovina, le antiche stalle per gli animali erano ormai solo ruderi, e i campi un tempo fertili attendevano di essere riportati alla loro bellezza originale. Eppure, dietro ogni pietra consumata dal tempo, si percepiva ancora la storia, il valore e l’anima autentica di questo luogo.Il restauro: un lavoro di passione e tradizione
Riportare Corte Cucciata alla vita è stato un progetto lungo e appassionante. Il restauro è durato più di due anni e si è svolto nel pieno rispetto dei vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.Fin dall’inizio, abbiamo scelto di affidarci alle maestranze locali, custodi di un sapere antico, tramandato di generazione in generazione, in grado di recuperare materiali autentici e riprodurre gli elementi architettonici tipici del Salento.
Le volte a botte, a stella e a doppia stella, veri capolavori di ingegnosità artigianale, sono state restaurate con cura, restituendo alla masseria la sua struttura originale. Ogni pietra, ogni dettaglio è stato lavorato con passione e rispetto, affinché Corte Cucciata potesse tornare a essere un luogo di bellezza e accoglienza, capace di raccontare la sua storia secolare attraverso le sue mura.
Oggi: un nuovo capitolo di una storia millenaria
Oggi Corte Cucciata non è una nuova realtà. È sempre stata qui, custodita dal tempo, in attesa di essere riscoperta. È tornata a vivere, con la stessa autenticità di un tempo, pronta ad accogliere chiunque voglia lasciarsi conquistare dall’anima più vera del Salento.
