La Rubrica

I 7 Borghi più Caratteristici del Salento

I 7 Borghi più Caratteristici del Salento

Un viaggio tra storia, mare e tradizioni

Il Salento è una terra ricca di fascino, storia e paesaggi mozzafiato. Situata all’estremo sud della Puglia, è bagnata sia dal Mar Ionio che dall’Adriatico, offrendo un mix perfetto tra borghi storici, natura incontaminata e tradizioni secolari. In questo articolo, ti porteremo alla scoperta dei 7 borghi più caratteristici del Salento, luoghi che racchiudono l’essenza autentica di questa meravigliosa terra.

Otranto: il borgo sul mare

Otranto è uno dei borghi più affascinanti del Salento, famoso per il suo centro storico, le sue spiagge e la sua storia millenaria. Situata sulla costa adriatica, Otranto vanta un intricato dedalo di vicoli lastricati, case bianche e botteghe artigianali. Da non perdere:

  • Il Castello Aragonese, imponente fortificazione costruita dopo l’invasione turca.
  • La Cattedrale, celebre per il mosaico pavimentale e la Cappella dei Martiri.
  • Baia dei Turchi, una splendida spiaggia di sabbia bianca incorniciata da una pineta.

Gallipoli: la perla dello Ionio

Sulla costa ionica si trova Gallipoli, una città dal fascino unico. Il suo centro storico sorge su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, creando un’atmosfera pittoresca. Le attrazioni principali includono:

  • La Cattedrale di Sant’Agata, splendido esempio di barocco leccese.
  • Il Castello Angioino, a ridosso del porto.
  • La spiaggia della Purità, perfetta per ammirare il tramonto sul mare.

Specchia: un borgo tra storia e natura

Specchia, situata nell’entroterra salentino, è considerata uno dei borghi più belli d’Italia. Qui il tempo sembra essersi fermato, con un centro medievale perfettamente conservato. Da visitare:

  • Il Castello Risolo, che domina la piazza principale.
  • La cripta di San Giovanni Battista, un affascinante luogo di culto scavato nella roccia.
  • I percorsi naturalistici, ideali per escursioni tra uliveti e muretti a secco.

Nardò: un gioiello barocco

Nardò è un concentrato di arte e cultura, con un centro storico che rappresenta uno dei migliori esempi di barocco pugliese. Tra le tappe imperdibili:

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta, monumento nazionale dal 1879.
  • Il Castello Acquaviva, con le sue possenti torri.
  • Piazza Salandra, cuore pulsante della città, circondata da palazzi storici.

Presicce: il borgo delle corti

Presicce, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è celebre per le sue affascinanti “corti”, piccoli spazi all’aperto attorno ai quali si sviluppava la vita del paese. Le attrazioni principali includono:

  • I frantoi ipogei, suggestivi ambienti sotterranei dove un tempo si produceva l’olio.
  • Il Castello Baronale, simbolo del borgo.
  • La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, con i suoi splendidi affreschi.

Castro: la porta dell’Oriente

Castro, affacciato sul mare Adriatico, è un borgo diviso tra la parte alta e la marina. Con il suo paesaggio spettacolare e la storia antichissima, è una meta imperdibile. Da visitare:

  • Il Castello di Castro, di epoca angioina.
  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita su un antico tempio greco.
  • La Grotta Zinzulusa, una delle più affascinanti formazioni carsiche della zona.

Tricase: fra tradizione e innovazione

Tricase è un borgo che unisce la tradizione al dinamismo culturale. Famoso per la sua vivace vita artistica e il suo ricco patrimonio storico, offre numerose attrazioni:

  • Il Castello dei Principi Gallone, una dimora storica affascinante.
  • Piazza Pisanelli, il cuore pulsante della città.
  • La piscina naturale di Marina Serra, un angolo di paradiso con acque cristalline.

Vivi l’autenticità dei borghi del Salento

Visitare i borghi più caratteristici del Salento significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra storia, arte e tradizioni locali. Che tu preferisca il fascino del mare o il silenzio dei borghi dell’entroterra, questa terra saprà regalarti emozioni uniche e indimenticabili.