Scopri i sentieri più belli tra costa, boschi e antichi borghi
Il Salento non è solo mare cristallino e spiagge paradisiache, ma anche una terra ricca di sentieri immersi nella natura, tra scogliere a picco sul mare, uliveti secolari e borghi storici. Se sei un amante del trekking, questa guida ti porterà alla scoperta dei migliori percorsi di trekking nel Salento, dalle escursioni lungo la costa alle camminate nell’entroterra.
1. Sentiero di Porto Selvaggio: trekking tra mare e pineta
Uno dei percorsi più spettacolari del Salento è senza dubbio il Sentiero di Porto Selvaggio, all’interno del Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio. Questo itinerario offre un mix perfetto tra natura, storia e mare.
- Distanza: circa 6 km.
- Durata: 2-3 ore.
- Livello: facile-moderato.
Il percorso attraversa una folta pineta e scende fino alla splendida Baia di Porto Selvaggio, dove potrai fare un bagno nelle acque cristalline. Lungo il tragitto, troverai anche la Torre dell’Alto e la Grotta del Cavallo, testimonianze storiche e archeologiche di grande fascino.
2. Il Sentiero delle Cipolliane: tra mare e canyon
Uno dei trekking più panoramici del Salento è il Sentiero delle Cipolliane, situato sulla costa adriatica tra Gagliano del Capo e Novaglie.
- Distanza: circa 4 km (andata e ritorno).
- Durata: 1,5-2 ore.
- Livello: facile-moderato.
Questo sentiero si sviluppa lungo le scogliere a picco sul mare, offrendo viste mozzafiato sull’Adriatico. Lungo il percorso, si incontrano le spettacolari Grotte Cipolliane, cavità naturali scavate nella roccia, e la suggestiva Insenatura di Novaglie, ideale per una pausa panoramica.
3. Il Cammino del Salento: un viaggio lento tra borghi e natura
Per chi cerca un’esperienza di trekking più immersiva, il Cammino del Salento è un itinerario di lunga percorrenza che collega Lecce a Santa Maria di Leuca, attraversando paesaggi rurali, masserie e antichi borghi.
- Distanza: circa 135 km, suddivisi in più tappe.
- Durata: 7-10 giorni.
- Livello: moderato.
Il percorso passa per località affascinanti come Otranto, Castro, Tricase e Leuca, regalando un viaggio nella storia e nella cultura del Salento.
4. Il Sentiero delle Vie del Sale: alla scoperta dell’entroterra
Questo percorso si snoda tra le campagne salentine, seguendo le antiche strade usate dai mercanti di sale. Attraversa uliveti secolari, muretti a secco e masserie storiche, offrendo un’immersione autentica nella Puglia rurale.
- Distanza: circa 8 km.
- Durata: 3-4 ore.
- Livello: facile.
Perfetto per chi ama il trekking leggero e desidera scoprire la cultura agricola del territorio.
5. Trekking nella Valle dell’Idro: natura e spiritualità
Situata vicino a Otranto, la Valle dell’Idro è un luogo ricco di fascino e spiritualità, caratterizzato da antiche cripte e chiese rupestri scavate nella roccia.
- Distanza: circa 6 km.
- Durata: 2 ore.
- Livello: facile.
Un itinerario suggestivo, perfetto per gli amanti della storia e della natura.
Scopri il Salento attraverso i suoi sentieri
I migliori percorsi di trekking nel Salento offrono un’esperienza unica, tra panorami mozzafiato, natura incontaminata e testimonianze storiche. Che tu scelga un sentiero costiero o una camminata nell’entroterra, ogni passo ti porterà a scoprire un lato autentico di questa terra meravigliosa.