Un viaggio tra la Grotta Zinzulusa, la Grotta della Poesia e altre meraviglie naturali
Il Salento è una terra ricca di scogliere mozzafiato, acque cristalline e grotte marine spettacolari, scolpite dal mare e dal vento nel corso dei secoli. Queste cavità naturali offrono scenari suggestivi, perfetti per chi ama l’avventura e vuole esplorare la costa da una prospettiva unica. In questo articolo, scopriamo le grotte marine più belle del Salento, da non perdere durante un viaggio in questa straordinaria regione.
1. Grotta Zinzulusa – Castro
Situata nei pressi di Castro, la Grotta Zinzulusa è una delle grotte più affascinanti della Puglia. Deve il suo nome alle formazioni calcaree simili a “zinzuli” (stracci) che pendono dalla volta.
- Caratteristiche: una cavità lunga circa 150 metri, con laghetti interni e stalattiti di rara bellezza.
- Come visitarla: è accessibile sia via terra che via mare, con visite guidate disponibili.
2. Grotta della Poesia – Roca Vecchia
Tra le grotte più famose del Salento, la Grotta della Poesia si trova a Roca Vecchia, vicino Melendugno. Questa spettacolare piscina naturale è uno dei luoghi più fotografati della Puglia.
- Caratteristiche: una cavità carsica con un’ampia piscina naturale dalle acque turchesi.
- Come visitarla: è facilmente raggiungibile a piedi ed è un luogo perfetto per il cliff diving.
3. Grotta delle Cipolliane – Marina di Novaglie
Situata lungo il Sentiero delle Cipolliane, questa grotta è una meta perfetta per gli amanti del trekking e della natura.
- Caratteristiche: un sistema di grotte affacciate sul mare, raggiungibili con un suggestivo sentiero panoramico.
- Come visitarla: attraverso un trekking di circa 30 minuti da Marina di Novaglie.
4. Grotta Verde – Andrano
La Grotta Verde, situata nei pressi di Andrano, deve il suo nome ai riflessi di luce che creano spettacolari sfumature verdi all’interno della cavità.
- Caratteristiche: una grotta sommersa dove la luce filtra creando un effetto smeraldo unico.
- Come visitarla: accessibile in barca o a nuoto, perfetta per gli amanti dello snorkeling.
5. Grotta del Soffio – Santa Maria di Leuca
Situata nei pressi di Santa Maria di Leuca, la Grotta del Soffio è famosa per il fenomeno dell’aria compressa che crea un effetto “soffio” quando l’acqua entra nella grotta.
- Caratteristiche: una piccola cavità marina con giochi di luce e bolle d’aria naturali.
- Come visitarla: è possibile accedervi in barca o facendo snorkeling.
6. Grotta Romanelli – Castro
Un’altra meraviglia di Castro, la Grotta Romanelli, è famosa per le sue incisioni rupestri risalenti al Paleolitico.
- Caratteristiche: una delle prime grotte italiane in cui sono stati rinvenuti graffiti preistorici.
- Come visitarla: accessibile solo via mare con escursioni organizzate.
Come esplorare le grotte del Salento
Le grotte marine del Salento possono essere visitate in diversi modi:
- Tour in barca: escursioni organizzate da Castro, Otranto e Santa Maria di Leuca permettono di esplorare più grotte in un solo giorno.
- Snorkeling e immersioni: alcune grotte, come la Grotta Verde e la Grotta del Soffio, offrono fondali perfetti per nuotatori esperti.
- Trekking costiero: il Sentiero delle Cipolliane e le scogliere di Roca Vecchia sono ideali per chi ama le escursioni panoramiche.
Per maggiori informazioni sulle escursioni guidate, consulta la guida ufficiale alle grotte marine della Puglia.
Scopri la magia delle grotte del Salento
Le grotte marine del Salento offrono scenari naturali unici, perfetti per avventure tra mare e roccia. Che tu voglia fare snorkeling, esplorare via barca o goderti un trekking panoramico, queste grotte ti regaleranno un’esperienza indimenticabile.
Foto: andresumida