La Rubrica

Salento barocco: le città d’arte da non perdere

Salento barocco: le città d’arte da non perdere

Un viaggio tra Lecce, Nardò e Galatina per scoprire il fascino del barocco pugliese

Il Salento barocco è un vero gioiello dell’architettura italiana, un trionfo di arte e decorazioni che rendono unici i centri storici di Lecce, Nardò e Galatina. Questa corrente artistica ha trasformato le città pugliesi in veri e propri musei a cielo aperto, con chiese, palazzi e piazze riccamente decorati. Scopriamo insieme le città d’arte più affascinanti del Salento e i luoghi imperdibili per chi ama il barocco.

Lecce: la Firenze del Sud

Lecce è il cuore pulsante del barocco salentino ed è spesso definita la “Firenze del Sud” per la straordinaria bellezza delle sue architetture in pietra leccese. Camminare per il centro storico significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra dettagli scolpiti e giochi di luce sulle facciate degli edifici.

  • Basilica di Santa Croce: il capolavoro assoluto del barocco leccese, con una facciata ricca di dettagli scolpiti, putti e motivi floreali.
  • Piazza del Duomo: uno degli scenari più suggestivi d’Italia, dominato dal Duomo, dal Campanile e dal Palazzo Vescovile.
  • Chiesa di San Matteo: con la sua particolare facciata convessa, rappresenta uno degli esempi più originali del barocco leccese.

Per approfondire la storia del barocco leccese, è possibile visitare il Museo della Cartapesta, che racconta l’arte della cartapesta, elemento decorativo distintivo di Lecce.

Nardò: il barocco più autentico

Nardò è una delle città più affascinanti del Salento, meno conosciuta ma con un centro storico che incanta per la sua eleganza e autenticità. Il barocco qui si esprime con una raffinatezza particolare, rendendo la città una meta imperdibile per gli appassionati d’arte.

  • Piazza Salandra: il cuore della città, circondata da edifici barocchi e dominata dalla Guglia dell’Immacolata, simbolo della devozione cittadina.
  • Cattedrale di Nardò: un mix affascinante di stili architettonici, con interni barocchi e affreschi medievali.
  • Chiesa di San Domenico: con una facciata decorata da sculture elaborate e dettagliati altorilievi.

Nardò è anche famosa per le sue tradizioni e per la vicinanza alla Riserva Naturale di Porto Selvaggio, perfetta per unire cultura e natura.

Galatina: il barocco e il fascino medievale

Galatina è una città che mescola il fascino medievale con la ricchezza decorativa del barocco salentino. Qui si trovano alcune delle chiese più belle della Puglia, oltre a palazzi storici di grande eleganza.

  • Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria: un capolavoro gotico con affreschi di straordinaria bellezza, considerati tra i più importanti del Sud Italia.
  • Basilica di San Pietro e Paolo: esempio perfetto di barocco galatinese, con interni sontuosi e un altare riccamente decorato.
  • Palazzo Tafuri: una delle residenze nobiliari più belle del Salento, con facciate barocche scolpite in modo raffinato.

Galatina è anche famosa per essere la città della pasticciotto, il dolce tipico del Salento, che qui è possibile assaggiare nella sua versione più autentica.

Perché visitare le città barocche del Salento

Il Salento barocco è un’esperienza unica per gli amanti dell’arte e della storia. Ogni città racconta un pezzo di storia attraverso le sue architetture scolpite nella pietra, offrendo un viaggio affascinante tra cultura, bellezza e tradizioni.