La Rubrica

Street food salentino: cosa mangiare in giro per il Salento

Street food salentino: cosa mangiare in giro per il Salento

Scopri i sapori autentici del cibo di strada pugliese

Il Salento non è solo terra di mare cristallino e borghi incantevoli, ma anche di una tradizione culinaria irresistibile. Tra le vie dei centri storici, nei mercati e nelle sagre, il street food salentino offre un viaggio tra sapori genuini e ricette antiche. Dalla celebre puccia al dolce pasticciotto, ecco cosa non puoi perderti se vuoi assaporare la vera essenza della Puglia in versione street food.

1. La puccia salentina: il panino rustico perfetto

La puccia salentina è una delle specialità più amate dello street food locale. Si tratta di un pane tondo e morbido, cotto nel forno a legna e pronto per essere farcito con una varietà infinita di ingredienti.

  • Puccia classica: con tonno, pomodori secchi, olive e formaggi locali.
  • Puccia gourmet: con capocollo di Martina Franca, burrata e rucola.
  • Puccia vegetariana: con melanzane grigliate, zucchine e peperoni sott’olio.

Si può trovare nei panifici storici e nei chioschi di street food in tutto il Salento, specialmente a Lecce, Gallipoli e Otranto.

2. Rustico leccese: la sfoglia croccante dal cuore cremoso

Il rustico leccese è un vero simbolo della tradizione gastronomica salentina. Si tratta di un disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella, cotto fino a doratura perfetta.

  • Perfetto per uno spuntino veloce, si trova in tutti i bar e forni della provincia di Lecce.
  • Da gustare caldo, quando il ripieno è cremoso e la sfoglia friabile.

Un must assoluto per chi visita il Salento!

3. Il pasticciotto: il dolce simbolo del Salento

Nessun viaggio nel Salento è completo senza assaggiare un pasticciotto. Questo dolce, tipico della pasticceria leccese, è una frolla croccante ripiena di morbida crema pasticcera.

  • La versione classica: crema pasticcera avvolta in una frolla dorata.
  • Varianti moderne: con crema al cioccolato, pistacchio o amarena.

Si trova nei bar e nelle pasticcerie locali, come la storica Pasticceria Natale a Lecce, famosa per la sua ricetta tradizionale.

4. Il calzone fritto: la delizia croccante

Tra gli street food più gustosi del Salento non può mancare il calzone fritto, una mezzaluna di impasto ripiena di pomodoro, mozzarella e, in alcune versioni, prosciutto o ricotta forte.

Viene fritto fino a diventare dorato e croccante, perfetto da gustare caldo mentre si passeggia per le strade del centro storico.

5. Pittule: le frittelle salentine irresistibili

Le pittule sono piccole frittelle di pasta lievitata, servite semplici o arricchite con ingredienti come:

  • Pomodori e capperi
  • Cipolla e olive nere
  • Baccalà (versione natalizia)

Si trovano soprattutto nelle sagre e nei mercatini locali, accompagnate da un bicchiere di vino Primitivo.

6. Frisa salentina: il pane biscottato dal sapore autentico

La frisa è un pane biscottato che viene ammorbidito con acqua e condito con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e origano.

  • Perfetta nelle calde giornate estive, da gustare con un calice di vino rosato.
  • Si trova nelle trattorie e nei mercati locali, come quello di Porto Cesareo.

Vivi il Salento attraverso il suo street food

Il street food salentino è un’esperienza gastronomica imperdibile per chi visita la Puglia. Che tu sia in cerca di un pasto veloce o di un assaggio autentico della tradizione, ogni boccone ti porterà alla scoperta dei sapori più veri del Salento.